
Servizi Esclusivi Avvenia
Oggi, scegliere AVVENIA, come partner per la crescita, affrontando con sicurezza l’evoluzione e la velocità dei mercati, permette di creare rapidamente vantaggi in termini di competitività di prodotto o servizio.
Avvenia, come E.S.Co. leader del settore, ha costruito un’esperienza che le permette di essere considerata un interlocutore unico per le tematiche e gli aspetti legati all'ottimizzazione e all'efficienza energetica. Nella visione di Avvenia, una corretta attività di Monitoraggio e Diagnostica deve essere seguita da un approfondimento della tecnica e delle tecnologie coinvolte, nell'obiettivo di adottare azioni correttive o individuare soluzioni di miglioramento sviluppando progetti di efficientamento energetico.
Le competenze tecniche e tecnologiche, affiancate dalle capacità diagnostiche di processo, sono essenziali per proporre interventi di miglioramento specifici e con garanzia del risultato. Caratterizzare un processo industriale da un punto di vista energetico è un’operazione complessa, ed è la sfida che tutti i giorni il team di Avvenia affronta.
AVVENIA, pertanto, è in grado di:
L’aggiornamento continuo sulle varie tecnologie impiantistiche presenti sul mercato, permette di essere sempre al passo con i tempi, offrendo ai clienti la soluzione migliore con l’obiettivo di aumentarne la competitività e migliorarne i servizi.
Gli strumenti utilizzati dai tecnici AVVENIA sono numerosi come la modellazione ai volumi finiti per effettuare simulazioni fluidodinamiche, analisi termo-fluidodinamica computazionale, studio dei principali modelli di scambio termico, pinch analysis, analisi dei parametri di funzionamento di ogni processo produttivo e delle principali correlazioni della fisica tecnica. Il valore aggiunto di Avvenia è poter offrire ai suoi clienti una chiave di lettura del processo dal punto di vista energetico, forte della sua esperienza maturata in oltre 20 settori merceologici diversi.
Scouting tecnologico per l’ottimizzazione del processo di produzione del cemento tramite pressa a rulli.
Studio dei principali modelli di scambio termico di un forno basculante per la colata dell'alluminio fuso al fine di individuare l’andamento dell'indice prestazionale in funzione delle caratteristiche operative (carica fredda/carica calda). Sviluppo progettuale dell’intervento di adozione di bruciatori rigenerativi ad alta efficienza e adozione di un rigeneratore per il recupero termico dei gas di scarico.
Identificazione dell’andamento dell'indice prestazionale [kWh/t] di un mulino a sfere per la macinazione del clinker e della produttività oraria in funzione del quantitativo di additivi fluidificanti utilizzati.
Quantificazione del potenziale termico derivante da un cascame termico recuperabile dall’aria di raffreddamento dell’argilla espansa e individuazione della soluzione tecnologicamente adeguata al recupero di calore da flussi con elevato grado di polverosità. Individuazione nel post-combustore come l’utenza che potesse utilizzare in maniera totale e sincronica il calore recuperato, e identificazione del relativo indice prestazionale del [MJ/ΔCOV]. Sviluppo progettuale dell’impianto con implementazione del sistema di monitoraggio e controllo.
Proposta di sostituzione di un impianto di trasferimento del rame liquido da un forno fusorio a torre ad una macchina di colata continua mediante l'adozione di condotti riscaldati elettricamente e forni ad induzione.
Analisi termografica di un forno di curvatura del vetro piano per analizzarne le dispersioni termiche e valutare la possibilità di sostituire il materiale refrattario.
Progettazione e dimensionamento impianto di raffreddamento. In base allo studio è stato possibile determinare il fabbisogno di energia termica in funzione delle utilities di processo, e al variare delle condizioni climatiche esterne.