
Servizi Esclusivi Avvenia
Oggi, scegliere AVVENIA, come partner per la crescita, affrontando con sicurezza l’evoluzione e la velocità dei mercati, permette di creare rapidamente vantaggi in termini di competitività di prodotto o servizio.
La Diagnosi Energetica, a prescindere che sia quella obbligatoria o no, è un’opportunità per giungere ad una conoscenza approfondita della propria realtà al fine di individuare un percorso strutturato di iniziative che permettano di migliorare o rinnovare processi produttivi o gestionali con una conseguente crescita di competitività, miglioramento dei servizi, riduzione dei costi energetici, e notevoli vantaggi e contributi economici anche legati ai meccanismi di incentivazione.
Avere un buon report di Diagnosi Energetica è importante poiché questo va allegato alle pratiche per l’ottenimento dei certificati bianchi, e sempre più spesso è strumento di valutazione per l’accesso a bandi di gara. Pertanto è importante affidarsi a soggetti qualificati e con esperienza. La Diagnosi Energetica pone le basi per poter implementare una Contabilità Energetica Aziendale che racchiude il cuore del know how di AVVENIA, ovvero una complessa metodologia di calcolo dei benefici derivanti da interventi di efficienza energetica, applicabili in ogni settore merceologico industriale e in ogni realtà dell’ambito terziario.
La contabilità energetica permette:
“Prima consideravamo i vettori energetici come una singola entità, ora invece suddividiamo i vettori nei singoli contributi imputabili ad ogni area funzionale. Grazie al vostro supporto siamo riusciti a trasformare l’obbligo in opportunità ed a costruire una collaborazione attiva con i vostri professionisti, come in occasione della consulenza fornitaci per l’acquisto di nuovi apparati di monitoraggio. Per tutti questi motivi spero in futuro di poter nuovamente contare sulla vostra professionalità, competenza e collaborazione.”
“Il contributo di Avvenia non si è limitato all’adempimento dell’obbligo normativo, ma ha permesso al Gruppo Laterlite di avere un quadro dettagliato dei flussi energetici, mediante l’individuazione delle aree maggiormente energivore e delle interessanti ipotesi di efficientamento energetico”
“Il tutto si è tradotto nell’andare ad individuare gli indici prestazionali dei vari processi produttivi, sia globali che di reparto, distinti per tipologia di prodotto. Ciò ha consentito di poter fare delle analisi approfondite in merito al livello tecnologico presente in azienda, al grado di gestione dell’attività produttiva, e allo stesso tempo, sono stati individuati interventi di miglioramento che sono alla base dei rapporti di collaborazione in essere tra Avvenia e il Gruppo Grigolin.”
“Come previsto dalle Line Guida ENEA, Avvenia arrivò a determinare gli indici prestazionali delle varie categorie merceologiche vendute presso i punti vendita PAM Panorama. Tali informazioni permisero subito a PAM Panorama di confrontare i negozi tra di loro e di interventire per migliorare la gestione dei negozi meno performanti. Più in generale, però, i risultati delle indagini di Avvenia fornirono a PAM Panorama indicazioni utili sugli interventi di efficientamento, ovvero ammodernamento da pianificare come investimenti nei prossimi anni, stabilendo anche le priorità di intervento in ordine al loro ritorno economico.”
“L’analisi svolta è stata una conferma relativamente alle performance energetiche degli impianti, che monitoro da tempo per individuare sempre nuovi interventi di miglioramento. Un aspetto rilevante emerso è che l’attuale sistema di monitoraggio è inefficace nell’individuazione di mal funzionamenti, anomalie e derive, pertanto sarà necessario adottare un software di diagnostica che sia in grado di elaborare i dati monitorati fornendo informazioni sull’andamento delle prestazioni energetiche e di processo ed avvisare in caso di scostamenti da baseline di riferimento. Il lavoro svolto ha quindi permesso di acquisire una maggiore consapevolezza dei processi dal punto di vista energetico per poter individuare in maniera più efficace gli interventi di efficienza energetica e quantificarne i benefici attesi.”
Il D.Lgs. n. 102/2014 che recepisce la direttiva 2012/27/UE “Misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico” obbliga alla diagnosi energetica:
Le diagnosi successive alla prima dovranno essere eseguite decorsi 4 anni dall'esecuzione della precedente, al fine di rispettare l’intervallo massimo di 4 anni prescritto dalla norma.
Ciò vale anche per le diagnosi validamente eseguite prima del 5 dicembre 2015. A decorrere dal 19 luglio 2016, le diagnosi devono essere eseguite da società di servizi energetici certificate UNI CEI 11352:2014, esperti in gestione dell’energia certificati 11339:2009 o auditor energetici certificati da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 8, comma 2 del decreto legislativo 102/2014.
La diagnosi energetica è eseguita attraverso la messa a punto della struttura energetica aziendale distinta per ogni vettore energetico che, attraverso un percorso strutturato su più livelli, consente di avere un quadro completo ed esaustivo della realtà dell’impresa. La realtà aziendale viene così strutturata in diverse aree funzionali.
Questo approccio consente di avere un quadro esaustivo dell’azienda a livello sia globale, che di singola area funzionale. Si possono definire e determinare i seguenti parametri e le conseguenti iniziative:
livello e capacità gestionale e individuazione delle potenzialità di miglioramento attraverso l’utilizzo di opportunità offerte dal mercato.
Nel ciclo di diagnosi 2015 sono state ritenute valide anche stime, calcoli e misure indirette dei vettori energetici in caso di non disponibilità dei dati di monitoraggio di dettaglio. Nel prossimo ciclo di diagnosi sarà, invece, necessario misurare gran parte dei vettori energetici oggetto di analisi. La percentuale di misurazione dipenderà dalla tipologia di azienda analizzata e dall'area aziendale cui si riferiscono i consumi analizzati (attività principali, servizi ausiliari o servizi generali).
Per ciascun vettore energetico presente in sito occorrerà fornire dati misurati relativi ai consumi di processo, dei servizi ausiliari e dei servizi generali secondo determinate percentuali:
Le misure potranno essere effettuate adottando le seguenti metodologie:
Le tipologie di strumenti ammessi sono:
Le misure devono essere conformi agli standard nazionali ed internazionali di riferimento (ISO, UNI, Protocollo IPMVP).