Per informazioni su AVVENIA scrivi a info@avvenia.com
  • Politiche della qualità
  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy Policy
  • Contatti

Avvenia - The Energy Innovator

  • Chi Siamo
  • Servizi
    SERVIZI AVVENIA

    Servizi Esclusivi Avvenia

    Oggi, scegliere AVVENIA, come partner per la crescita, affrontando con sicurezza l’evoluzione e la velocità dei mercati, permette di creare rapidamente vantaggi in termini di competitività di prodotto o servizio.

    Industria 4.0
    Le promesse
    • Approfondimento T&T
    • Diagnosi Energetica
    • Modellazione Dinamica
    • Diana – Software Diagnosi Energetica
    • Certificati Bianchi
    • Energy Performance Contract
  • Diana

    Diana Software di Diagnosi Energetica

    AVVENIA, leader nel settore dell'efficienza energetica.
    La prima società ad aver pensato e realizzato una soluzione
    "onCloud" di diagnostica avanzata e integrata
    .

    "Lascia che i nostri esperti risolvano i tuoi problemi”. Ti dedichiamo il nostro tempo per customizzare DIANA sulle tue esigenze, ti aiutiamo a valutare se DIANA fa per te: "Scopri DIANA attraverso la nostra consulenza gratuita"

    SCOPRI DIANA
    SCOPRI LA DIAGNOSI ENERGETICA
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie
CONTATTACISUBITO

Notizie Avvenia

Horizon Europe 2021 - 2027 Avvenia Bandi per efficienza energetica
Avatar
Avvenia
giovedì, 26 Marzo 2020 / Pubblicato il Efficienza Energetica ed Energia

Horizon Europe, nuovi finanziamenti per l’efficienza energetica

Dieci bandi per innovare e sostenere la transizione sostenibile: la call si chiude il 10 settembre 2020

Nell’ambito del programma di ricerca europeo Horizon 2020, che a breve lascerà spazio al nuovo piano denominato Horizon Europe 2021-2027, sono stati lanciati dieci nuovi bandi che hanno l’obiettivo di sostenere la transizione energetica.

La call che avrà come scadenza il prossimo 10 settembre 2020 mira a ‘costruire un futuro a basse emissioni di carbonio e resistente ai cambiamenti climatici: energia sicura, pulita ed efficiente’. I bandi abbracciano una vasta serie di ambiti, rappresentando un valido banco di prova per progetti di efficientamento sia pubblico sia privato, così come di sostegno agli investimenti, passando per la lotta alla ‘povertà energetica’, un fenomeno che, negli anni, sta attirando sempre più l’attenzione delle istituzioni con l’obiettivo di abbattere le disuguaglianze anche in tema di approvvigionamento energetico. Protagonista della call, dunque, l’efficienza energetica che l’Europa vuole innovare e sviluppare sfruttando l’ultima tranche di finanziamenti desunti dalla vecchia programmazione.

Vediamo, in sintesi, quali sono gli obiettivi dei singoli bandi.

1) Financing for energy efficiency investments – Smart Finance for Smart Buildings vuole trasformare l’efficenza energetica in un settore attrattivo per gli operatori finanziari, pertanto si vuole far leva su due punti:

  • a) Supporto al finanziamento dell’efficienza energetica
  • b) Sviluppo di sistemi di finanziamento innovativi per gli investimenti in efficienza energetica.

2) National roundtables to implement the Smart Finance for Smart Buildings initiative, mira a raccogliere proposte per  istituire tavole rotonde nazionali incentrate sugli investimenti nell’efficienza energetica che riuniscano le parti interessate, tra cui, ma non solo, governo, autorità locali e regionali, settore finanziario, ESCO, proprietari di case, settore industriale, settore edile e settore delle PMI. Il focus delle tavole rotonde dovrebbe includere gli edifici pubblici e privati esistenti, l’industria e le PMI; potrebbe anche includere il rinnovamento dell’illuminazione stradale, il teleriscaldamento e le infrastrutture di trasporto. Le fonti energetiche rinnovabili integrate possono essere parte dell’attenzione se combinate con misure di efficienza energetica.

3) Aggregation – Project Development Assistance, invece, si concentra su uno o più settori tra: edifici pubblici e privati esistenti, compresi gli alloggi sociali, con l’obiettivo di ridurre significativamente il consumo di energia per il riscaldamento/raffreddamento e l’elettricità; efficienza energetica dell’industria e dei servizi; efficienza energetica nel trasporto urbano; efficienza energetica nelle infrastrutture esistenti.

4) Enabling next-generation of smart energy services valorising energy efficiency and flexibility at demand-side mira a sviluppare, adattare e perfezionare ulteriormente diversi servizi energetici intelligenti:servizi di efficienza energetica integrati ad altri servizi energetici, come la mobilità elettrica (inclusi i sistemi energetici ibridi e di stoccaggio); servizi di efficienza energetica integrati a servizi non legati all’energia, come il comfort, la salute e la sicurezza; perfezionamento dei modelli di contratti di rendimento energetico di successo; Il “factor in” che include i servizi energetici personalizzati per il cliente come risultato di una migliore comprensione delle sue abitudini e delle sue esigenze.

5) Stimulating demand for sustainable energy skills in the building sector: l’obiettivo è quello di aumentare il numero di professionisti dell’edilizia qualificati (“colletti blu” e “colletti bianchi”) lungo tutta la catena del valore della progettazione, con un’attenzione specifica all’impegno delle PMI.

6) Upgrading smartness of existing buildings through innovations for legacy equipment; le proposte dovranno sviluppare soluzioni tecnologiche a buon mercato e a basse emissioni di carbonio per gestire e condividere l’energia all’interno degli edifici. Queste soluzioni devono puntare a riqualificare gli edifici esistenti, utilizzando l’automatizzazione e l’IT per offrire nuovi servizi agli inquilini.

7) Next-generation of Energy Performance Assessment and Certification: questo bando parte dall’assunto che I processi di valutazione e le certificazioni devono diventare più affidabili, facili da usare, convenienti in termini di costi, avere una buona qualità comparabile ed essere conformi alla legislazione dell’UE, al fine di infondere fiducia nel mercato e stimolare gli investimenti in edifici efficienti dal punto di vista energetico. Le proposte dovrebbero coinvolgere le parti interessate (compresi gli organismi di certificazione nazionali e regionali) per tener conto delle lezioni apprese e degli approcci innovativi dimostrati nei progetti precedenti, nonché degli eventuali sviluppi sull’uso degli EPC (Energy Performance Certificates) che hanno avuto luogo negli Stati membri, al fine di stimolare ulteriormente e consentire l’introduzione della prossima generazione di valutazione e certificazione del rendimento energetico.

8) The role of consumers in changing the market through informed decision and collective actions: creazione e sostegno delle cosiddette comunità energetiche.

9) Mitigating household energy poverty: le azioni devono contribuire ad alleviare attivamente la povertà energetica e a sviluppare una migliore comprensione delle esigenze delle famiglie, sulla base di eventuali iniziative esistenti come l’Osservatorio europeo della povertà energetica.

10) Supporting public authorities in driving the energy transition: sostegno alle autorità pubbliche locali e regionali,  realizzazione della Direttiva sull’efficienza energetica.

Il programma quadro, negli anni, ha messo a disposizione finanziementi per 80 miliardi di euro: il prossimo round, prevede invece un ulteriore incremento. La dotazione di Horizon Europe sarà di 100 miliardi di euro.

Taggato in: cambiamenti climatici, Efficienza Energetica, emissioni carbonio, EPC, europa, horizon 2020, smart, sostenibilità, transizione energetica

Che altro puoi leggere

Elettrodomestici Green - IDOT - Identity Of Things - Ricavi aziende
Efficienza energetica: Avvenia, con elettrodomestici green risparmi per consumatori e benefici per imprese
É DI 6 MILIARDI DI EURO IL FATTURATO DELL’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
A Jesolo la prima spiaggia con ombrelloni a energia solare

Notizie Recenti

  • Transizione energetica efficienza energetica avvenia

    Transizione energetica, nel 2020 investimenti al top: oltre 500 miliardi di dollari a livello globale

    L’Europa primeggia. In crescita rinnovabili, te...
  • Transizione Energetica Riduzione Emissioni Eurostat Italia Europa Avvenia

    Transizione energetica, in Italia un milione di posti di lavoro entro il 2050

    Secondo uno studio McKinsey il settore elettric...
  • consumi energetici industria siderurgia e meccanica

    Prosegue il recupero dei consumi elettrici: a dicembre fabbisogno in crescita dell’1,1%

    Aumento a doppia cifra dei consumi elettrici pe...
  • Lavanderia industriali benifici con Avvenia Efficienza Energetica e sostenibilità

    Lavanderie industriali, pronte a ripartire nel segno dell’efficienza energetica e della sostenibilità

    Con interventi Avvenia risparmi nei consumi par...
  • Crescono i consumi a Novembre 2020 - Produzione Fotovoltaico in testa

    Energia, cresce il consumo industriale

    A novembre salgono i valori di siderurgia, mecc...

Twitter

AvatarAvvenia@AvveniaEnergia·
20 Gen

𝗨𝗻 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟱𝟬. Questo grazie al processo di #decarbonizzazione che vede protagonista il nostro Paese insieme a tutta l’Unione #transizioneenergetica ℹ️https://www.avvenia.com/transizione-energetica-in-italia-un-milione-di-posti-di-lavoro-entro-il-2050/

Reply on Twitter 1351912778798391297Retweet on Twitter 13519127787983912971Like on Twitter 13519127787983912975Scopri su Twitter 1351912778798391297
AvatarAvvenia@AvveniaEnergia·
19 Gen

Per #Avvenia, #efficienzaenergetica non vuol dire #energia a basso costo, ma interventi per l'impresa, sotto il profilo degli impianti e dei processi, per più produzione, miglioramento della qualità e occupazione. Con @ENEAOfficial #italiainclassea #mesedellefficienzaenergetica

Reply on Twitter 1351490862484774912Retweet on Twitter 13514908624847749121Like on Twitter 13514908624847749127Scopri su Twitter 1351490862484774912
Leggi altro...

Archivio notizie

Vuoi rendere la tua azienda più competitiva?

Tel. (+39) 06.93953070 – Email: info@avvenia.com

Contattaci subito

Avvenia

SEDE LEGALE
Via Egidio Galbani, 70
00156 Roma (RM)
SEDE OPERATIVA
Via Pietro Sannibale, 1
00041 Albano Laziale (RM)
Email: info@avvenia.com
Telephone: (+39) 06 93953070

Avvenia è una Esco, Società di servizi energetici specializzata in interventi nel settore dell'efficienza energetica.

Logo Avvenia     Logo UnIndustria

L’AZIENDA

Avvenia nasce nel 2001 e nel corso degli anni si è affermata come una vera e propria ESCo (Energy Service Company), divenendo in breve tempo leader del settore. Ha così intessuto un dialogo importante con l’AEEG, l’ENEA e il GSE consolidando la leadership e il suo ruolo guida nel mercato dell’efficienza.

 

È componente attivo della FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia). In coerenza con la sua missione aziendale, Avvenia è certificata in ottemperanza alla norma UNI-CEI 11352. Avvenia è una azienda del gruppo Terna.

Articoli recenti

  • Transizione energetica efficienza energetica avvenia

    Transizione energetica, nel 2020 investimenti al top: oltre 500 miliardi di dollari a livello globale

    L’Europa primeggia. In crescita rinnovabili, te...
  • Transizione Energetica Riduzione Emissioni Eurostat Italia Europa Avvenia

    Transizione energetica, in Italia un milione di posti di lavoro entro il 2050

    Secondo uno studio McKinsey il settore elettric...
  • consumi energetici industria siderurgia e meccanica

    Prosegue il recupero dei consumi elettrici: a dicembre fabbisogno in crescita dell’1,1%

    Aumento a doppia cifra dei consumi elettrici pe...
  • Lavanderia industriali benifici con Avvenia Efficienza Energetica e sostenibilità

    Lavanderie industriali, pronte a ripartire nel segno dell’efficienza energetica e della sostenibilità

    Con interventi Avvenia risparmi nei consumi par...
  • Crescono i consumi a Novembre 2020 - Produzione Fotovoltaico in testa

    Energia, cresce il consumo industriale

    A novembre salgono i valori di siderurgia, mecc...
  • Le rinnovabili spingono occupazione e sostenibilità Avvenia Eolico e solare spingono occupazione e sostebilità

    Le rinnovabili spingono occupazione e sostenibilità

    Solo con l’eolico oltre 67mila nuovi occupati i...
  • Direttiva Efficienza Energetica degli Edifici EPBD avvenia

    Efficienza energetica e rinnovabili: la commissione UE aggiorna le direttive in vista dei nuovi target

    La Commissione Europea ha appena lanciato due c...

Ufficio Stampa

Per contattare l’Ufficio Stampa di Avvenia:
Clutech – ufficiostampa@clutech.it

Facebook

Seguici sulla nostra pagina Facebook!

Avvenia
Avvenia
💪 𝗨𝗻 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟱𝟬.➡ Questo grazie al processo di #decarbonizzazione che dovrebbe vedere protagonista il nostro Paese, insieme a tutta l’Unione, nei prossimi 30 anni. L’ #Europa secondo i target che si è prefissata – prima con il #GreenDeal e poi con l'obiettivo ancora più ambizioso di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 – traccia il cammino verso un’Unione #carbonfree: emissioni zero di #anidridecarbonica entro il 2050. #TransizioneEnergetica #EfficienzaEnergeticaℹ️ www.avvenia.com/transizione-energetica-in-italia-un-milione-di-posti-di-lavoro-entro-il-2050/ ... Leggi tuttoRiduci

Transizione energetica, in Italia un milione di posti di lavoro entro il 2050

www.avvenia.com

3 giorni fa  ·  

Segui su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Iscriviti alla newsletter

Registrati per rimanere aggiornato con tutte le novità e opportunità del mondo dell'efficienza energetica.

  • Mod. Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
  • Privacy Policy
  • SOCIAL
Avvenia - The Energy Innovator

© 2018 - 2020. Avvenia The Energy Innovator S.r.l. - P.IVA 14551821003 - All rights reserved. Powered by Clutech S.r.l..

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Diana
  • Case Histories
  • Clienti
  • Notizie